Una Grande Lezione Montessori sul Corpo Umano: dal Generale al Particolare
Le insegnanti delle classe quinta della scuola primaria hanno proposto una grande lezione montessoriana sul corpo umano, un’esperienza coinvolgente e ricca di significato che ha catturato l’attenzione e la curiosità di tutti gli alunni.
Già alla fine della quarta, i bambini avevano conosciuto la sesta favola cosmica, “Il grande fiume”, una narrazione che racconta la meravigliosa storia del corpo umano e delle sue funzioni, mostrando come ogni parte collabori per mantenere la vita. Questa grande lezione ha rappresentato il naturale proseguimento di quel percorso, offrendo una visione d’insieme delle parti e delle funzionalità del corpo umano.
Attraverso immagini e materiali concreti, gli alunni hanno potuto esplorare i principali sistemi e apparati — nervoso, locomotore, digerente, circolatorio e molti altri. Hanno osservato uno scheletro per comprendere la struttura portante del corpo, utilizzato un microscopio per ammirare i diversi tipi di tessuti, studiato un modello di cellula animale e scoperto un modello del corpo umano completo con tutti gli apparati rappresentati.
Come in ogni grande lezione o favola cosmica, l’approccio montessoriano ha guidato i bambini dal generale al particolare: partire da una visione d’insieme per poi approfondire i dettagli, con stupore e spirito di ricerca.
I ragazzi si sono mostrati entusiasti e partecipi, ponendo domande, condividendo osservazioni e lasciandosi affascinare dalla complessità e dall’armonia del corpo umano. È stato un momento di apprendimento e condivisione autentico, in cui conoscenza e meraviglia si sono intrecciate.
Con questa esperienza prende ora avvio lo studio approfondito del corpo umano, che accompagnerà gli alunni in un viaggio di scoperta tra scienza, curiosità e consapevolezza di sé.
Corpo Umano
Notizie Tag pagina: PrimariaMontessori Scuoleindirizzomontessori

