Settimana dell’Astronomia: un Viaggio tra Stelle, Pianeti e Curiosità Scientifiche
Durante la seconda settimana di scuola, gli alunni di quinta Montessori hanno vissuto un’esperienza davvero speciale: una settimana a tema astronomia, ricca di esperimenti, scoperte e attività interdisciplinari che hanno unito scienza, storia, arte, tecnologia e curiosità.
I bambini hanno esplorato l’universo partendo dalle stelle e dai pianeti, imparando a conoscere i loro nomi, le loro caratteristiche e le distanze che li separano. Hanno costruito con le proprie mani uno spettroscopio, per scoprire come la luce ci svela la composizione delle stelle, e un astrolabio, con il quale hanno potuto osservare le costellazioni presenti nel cielo il giorno della loro nascita.
Per memorizzare i pianeti in modo divertente, la classe ha anche creato una filastrocca in rima dedicata ai nomi dei pianeti, unendo creatività e apprendimento in pieno spirito montessoriano.
La settimana è stata arricchita da video e letture sul primo sbarco sulla Luna, dai racconti dei tentativi di allunaggio e dalla storia della cagnolina Laika, il primo essere vivente nello spazio. Attraverso queste attività, i bambini hanno potuto comprendere il valore della curiosità e del coraggio che spingono l’uomo verso nuove scoperte.
Anche la matematica e la fisica hanno avuto il loro spazio: gli alunni hanno lavorato con numeri grandi per comprendere le enormi distanze tra i pianeti e hanno sperimentato la gravità nei diversi corpi celesti. Un piccolo assaggio di chimica e biologia è arrivato con i saggi di fiamma e la rilevazione del pH dei liquidi, attività che hanno reso tangibile la connessione tra le scienze naturali.
Grazie alla realtà aumentata con il cubo Merge, i bambini hanno potuto “tenere il sistema solare tra le mani”, esplorando pianeti e satelliti in 3D. Infine, la tecnologia e la robotica sono state protagoniste con un laboratorio di coding in Scratch e la costruzione di un piccolo robottino artigianale, poi programmato con Mbot per missioni spaziali virtuali.
Le insegnanti hanno voluto accompagnare questo viaggio con una riflessione musicale: la canzone “L’isola che non c’è”, scelta per il suo messaggio di speranza, immaginazione e capacità umana di esplorare senza arrendersi.
La settimana si è conclusa con la realizzazione del libretto tematico Montessori, che raccoglie tutte le esperienze e le conoscenze acquisite, e con una uscita presso l’Osservatorio Astronomico Chiavacci di Crespano, dove i bambini hanno potuto osservare dal vivo le stelle e concludere il loro percorso con meraviglia e stupore.
Un’esperienza che ha unito scienza, creatività e collaborazione, lasciando nei nostri alunni la consapevolezza che ogni scoperta nasce sempre da un sogno e da uno sguardo rivolto al cielo.
Notizie Tag pagina: PrimariaMontessori Scuoleindirizzomontessori

