Rondò Brenta – infanzia

Info

Bisogna offrire cose grandiose, per cominciare offriamogli il mondo. M.Montessori
numero telefono

tel. 0424-501270

 

Orario lezioni

Le scuole dell’infanzia funzionano dalle ore 8.00 alle ore 16.00.

Su richiesta e presentando dichiarazione di lavoro di entrambi i genitori (da parte del datore di lavoro o autocertificazione in caso di lavoro autonomo), si può usufruire dell’anticipo dalle ore 7.30 alle ore 8.00.

 

indirizzo email

via Veneto, Bassano del Grappa

Presentazione scuola

PRANZO

La frequenza alla scuola dell’infanzia statale è gratuita con esclusione del servizio mensa, che viene garantito dal Comune di Bassano tramite appalti a ditte specializzate.

Il menù è predisposto dal servizio sanitario competente.

INSERIMENTO

Nelle prime due settimane di scuola viene attuato un progetto inserimento per favorire un graduale approccio dei bambini alla scuola dell’infanzia.

Tale progetto prevede che i bambini nuovi iscritti vengano suddivisi in gruppi che frequenteranno in fasce orarie diverse e per breve tempo i primi giorni di scuola, per arrivare alla frequenza dell’intera giornata.

Questo progetto ha le seguenti motivazioni:

• il numero ridotto di bambini facilita un rapporto immediato tra bambini e insegnante e quindi una maggiore conoscenza e fiducia dei nuovi arrivati;

• la permanenza a scuola dei genitori rassicura il bambino e lo sprona a conoscere l’ambiente che lo circonda senza la paura di essere abbandonato;

• la compresenza delle insegnanti di sezione per tutta la durata dell’inserimento, garantisce maggiore tranquillità e fiducia ai genitori e ai bambini soprattutto nel momento del distacco.

VARIE

ASSENZE: ogni assenza deve essere giustificata con autocertificazione da parte del genitore

DELEGHE: qualora i genitori si trovassero nella necessità di mandare altre persone a prendere il figlio/a, verrà richiesta la compilazione di un atto di delega.

MEDICINALI: le insegnanti non sono autorizzate a somministrare medicinali ai bambini. In caso di necessità e previo accordo, il genitore potrà entrare a scuola e provvedere personalmente.

MERENDINE E DOLCIUMI: nel rispetto del progetto di “educazione alla salute” si raccomanda di non dare ai bambini merendine o caramelle da consumare a scuola: a metà mattina è prevista la merenda.

PUNTUALITÀ: nel primo periodo dell’anno scolastico l’orario per i bambini di tre anni sarà flessibile e adattato alle esigenze di inserimento del bambino. In tutti gli altri casi si chiede il massimo rispetto degli orari indicati.

FINALITÀ

La  Casa dei Bambini così come è delineata dalle Indicazioni Nazionali e nel curricolo Montessori:

• promuove la formazione integrale della personalità dei bambini e delle bambine, favorendo la maturazione dell’identità, la conquista dell’autonomia, lo sviluppo delle competenze e le prime esperienze di cittadinanza.

• si presenta come un ambiente protettivo, capace di accogliere le diversità e promuovere le potenzialità di tutti i bambini.

• promuove, in un ambiente adatto e scientificamente organizzato e preparato ,la libera scelta e l’interesse spontaneo del bambino come impulso ad agire e a conoscere.

PROPOSTE ED ATTIVITÀ

La Casa dei Bambini è un ambiente educativo ricco di esperienze concrete che integra, in un processo di sviluppo unitario, le differenti forme del fare, del sentire, del pensare, dell’agire relazionale, dell’esprimere, del comunicare.

Le insegnanti della Casa dei Bambini dell’IC3 hanno tutte conseguito la specializzazione montessoriana e valorizzano:

• la relazione personale significativa tra i pari e con gli adulti, nei più vari contesti di esperienza, come condizione per pensare, fare ed agire;

•  l’ambiente, che riveste un’importanza centrale nel metodo Montessori: oltre ad essere mezzo per l’acquisizione dell’indipendenza, è mezzo per favorire il movimento libero;

• la possibilità dei bambini di scegliere il lavoro in autonomia all’interno di una serie di materiali predisposti appositamente;

• esperienze dirette di contatto con la natura, le cose, i materiali, l’ambiente sociale;

PROGETTI

Oltre alle attività montessoriane l’offerta formativa prevede i progetti illustrati nelle slide di presentazione.

Notizie dalla Casa dei bambini di Rondò