cl.1^e cl. 2
Tempo pieno: ore 8.05-16.05 dal lunedì al venerdì
cl. 3^
dal lunedì al venerdì: lezione ore 8.05-12.40 ; il martedì e il giovedì: mensa e interscuola, ore 12.40-13.40; lezione, ore 13.40-15.40.
cl.4^ e cl.5^
dal lunedì al venerdì: lezione ore 8.05-12.40; il lunedì, il martedì e il giovedì: mensa e interscuola, ore 12.40-13.40; lezione, ore 13.40-15.40.
Numero classi: 10
Numero alunni: 160
10 insegnanti su posto comune
1insegnante a 16 ore su posto comune
2 insegnanti a tempo parziale su posto comune
1 insegnante di sostegno a 18 ore
1 insegnante si sostegno a 12 ore
1 insegnante specializzato di inglese per tot. 18 ore
1 insegnante di IRC per tot.20 ore
Numero collaboratori scolastici: 2
La progettazione didattica del plesso propone progetti volti a far risaltare il valore formativo delle discipline favorendo il dialogo e la collaborazione scuola-famiglia-territorio.
Viene dato particolare rilievo alla promozione della lettura grazie alla Biblioteca Multimediale ricca ed aggiornata aperta anche al pubblico nei pomeriggi di lunedì e mercoledì dalle 15,45 alle 17,45. Gli insegnanti del plesso ne garantiscono l’apertura al territorio e attivano iniziative di promozione alla lettura, aperte anche a tutti gli altri plessi dell’Istituto, quali: “Amico libro”; “Festa della biblioteca”; “A scuola senza zaino”; “…a lume di libro…”; “Una notte in biblioteca”; attività di cineforum; attività di animazione alla lettura; bancarella del libro; incontri con l’autore; attività estive con uscite nel territorio.
Curato dai ragazzi di classe quinta, coinvolge tutti gli alunni e prevede l’inizio e la fine dell’anno scolastico con l’alzabandiera e l’ammainabandiera e il ritrovarsi sotto la bandiera per ricordare alcune date importanti (giornata delle forze armate, giornata dei diritti dell’infanzia, giornata della memoria, …). Il progetto è importante per l’educazione alla cittadinanza e costituzione e per la crescita civile e patriottica delle nuove generazioni.
Il progetto è rivolto a tutti gli alunni del plesso e prevede l’apprendimento, attraverso percorsi artistici, storici, naturalistico-scientifici attraverso visite ed esperienze laboratoriali al museo, guidate da esperti o non.
Progetto che permette ai genitori di partecipare attivamente alla realizzazione, a scuola, di piccoli manufatti, contribuendo così ad arricchire un clima positivo tra bambini, genitori ed insegnanti.
Si propongono di far acquisire e consolidare attivita’ motorie di base stimolando la percezione e la conoscenza del proprio corpo. Il progetto si articola nella proposta di tre discipline: una di carattere individuale che contribuisca a far conoscere e superare i propri limiti (karate), uno sport di squadra che coinvolga l’alunno nella dimensione sociale (minibasket) e atletica che coinvolge il bambino sia nella dimensione individuale che di squadra.
Teso a far acquisire ai bambini la consapevolezza dei diritti-doveri dei pedoni e un sano stile di vita, incrementando l’abitudine di muoversi a piedi e comprendendo che un comportamento virtuoso può influire su riduzione di traffico e inquinamento.
Un tuffo nella storia della stampa: esperienza laboratoriale con un vecchio torchio Premessa: Il progetto di plesso la Banca dei Talenti, permette ai genitori di entrare nelle classi per condividere le loro passioni, lavori particolari, hobby, talenti o passioni così da creare un PONTE scuola-famiglia,… Continue Reading Un tuffo nella storia della stampa: esperienza laboratoriale con un vecchio torchio
Alla scoperta di Marco Polo e delle sue avventure: un viaggio tra spezie, terre lontane e racconti incredibili! Gli alunni di quarta hanno immerso i loro genitori e i compagni delle altre classi del plesso, in un viaggio fantastico, sulle orme di uno dei più… Continue Reading Alla scoperta di Marco Polo e delle sue avventure
L’avvento della vita sulla Terra La seconda favola cosmica introduce il tema dell’avvento della vita sulla Terra e avvia i bambini allo studio del mondo animale e vegetale. Questa narrazione porta avanti il discorso evolutivo introdotto dalla prima favola e aggiunge un elemento significativo, quello… Continue Reading 2ª favola cosmica
Si comunica che gli elenchi delle future classi prime della Scuola Secondaria saranno affissi sulla porta di ingresso della scuola mercoledì 4 settembre 2024 dalle ore 11.00.
Si comunica che nell’Area genitori, sezione Libri di testo, sono state caricate le liste aggiornate dei libri di testo per l’a.s. 2024-2025. La pagina è raggiungibile anche cliccando qui.
Si comunica che il servizio mensa inizierà nelle seguenti date: da lunedì 18 settembre 2023 per le classi a tempo pieno delle scuole primarie; da lunedì 25 settembre 2023 per le classi delle scuole primarie a tempo normale e per le scuole dell’infanzia.
Lascia un commento