
Un tuffo nella storia della stampa: esperienza laboratoriale con un vecchio torchio
Premessa: Il progetto di plesso la Banca dei Talenti, permette ai genitori di entrare nelle classi per condividere le loro passioni, lavori particolari, hobby, talenti o passioni così da creare un PONTE scuola-famiglia, valorizzando le competenze personali e offrendo agli alunni la possibilità di scoprire nuove prospettive.
In questa occasione gli alunni hanno potuto vivere un’esperienza straordinaria: un laboratorio pratico di stampa con un antico torchio e lettere mobili.
Questa attività, che ha unito storia, arte e manualità, ha permesso ai bambini di immergersi nel mondo della tipografia, scoprendo i segreti e la magia di una delle più grandi invenzioni dell’umanità.
Il laboratorio è iniziato con una breve introduzione sulla storia della stampa. Gli alunni hanno appreso come, Gutenberg rivoluzionò la comunicazione con l’invenzione dei caratteri mobili. Grazie a questa innovazione, i libri e le informazioni poterono essere diffusi in modo molto più rapido, rendendo il sapere accessibile a un pubblico più vasto
Dopo la parte teorica, i bambini, suddivisi in piccoli gruppi, hanno avuto modo di:
- Utilizzare le lettere mobili in metallo: far attenzione alla specularità dei caratteri
2.Inchiostrare la matrice con l’uso di un rullo: hanno steso con cura l’inchiostro sui caratteri, scoprendo l’importanza tra quantità e uniformità.
- Stampare con il torchio manuale: posizionando un foglio di cartoncino sulla matrice e azionando manualmente il meccanismo per imprimere il testo.
Il momento più emozionante è stato vedere il risultato finale: le parole impresse sulla carta, con una qualità artigianale. Ogni bambino ha potuto portare a casa il proprio lavoro, un piccolo capolavoro fatto a mano che racconta di storia e creatività.
Questo laboratorio non è stato solo un viaggio nella storia, ma anche un modo per stimolare la curiosità, la pazienza e la cura del dettaglio. I bambini hanno imparato che dietro a ogni pagina stampata c’è un grande lavoro, fatto di passione e precisione di antiche tradizioni artigianali.
Un ringraziamento speciale va agli esperti del laboratorio che, con la loro guida appassionata, hanno reso questo pomeriggio indimenticabile.








