Mani che montano pale eoliche

Per la Primaria San Francesco d’Assisi, un anno a tutta tecnologia, in una scuola di vita, verso un futuro sostenibile.  

Un lavoro a 360 gradi con percorsi differenziati per ogni età, allo scopo di capire, sperimentare, condividere, divulgare fisicamente e digitalmente.

Classe prima: Elettro Emotions (foto)

Classe seconda:  Sugherino

Classe terza:  The life of water

Classe quarta: Make visible the invisible

Classe quinta: Robot ed energie rinnovabili (foto)

E’ stato un viaggio continuo nello Spazio-Tempo fuori e dentro ognuno di noi grazie alla preziosa collaborazione delle referenti digitali dell’Istituto: Anna Mancuso e Silvia Farronato. 

Ogni bambino ha potuto riflettere su se stesso, anche in più lingue, per imparare azioni consapevoli verso un bene comune.

Passare gradualmente dall’EGO all’ECO cioè da un paradigma culturale EGOcentrico, ad una visione sistemica-globale di vita di relazione nel Pianeta Terra, è stato e sarà l’obiettivo principale del nostro “fare scuola”. Conoscenze ed emozioni, linguaggi e suggestioni, riunite in un unico progetto multi-disciplinare.

Come?  

  • Materiale che usualmente viene buttato è diventato materiale di RI-UTILIZZO che ha riacquistato vita: scatole diventate facce, tappi di plastica diventati occhi, tappi in sughero trasformati in personaggi o oggetti; carta “usata”, lavorata per avere carta nuova;
  • plastiline da manipolare hanno permesso di costruire nuove creazioni e di conoscere la Storia;
  • Little bits hanno reso visibile ciò che non si vede e concreto ciò che è astratto;
  • tablet e pc sono stati strumenti indispensabili e quasi quotidiani per programmare, ricercare, condividere, collaborare;
  • App per passare dal reale al virtuale e viceversa hanno permesso di studiare un bene tanto indispensabile e meraviglioso, quanto pericoloso come l’acqua o di creare mostre fisiche e digitali;
  • costruzioni lego ad energia solare ed eolica hanno fatto riflettere sulle energie rinnovabili;
  • elementi di disegno tecnico hanno aiutato a capire il lavoro di Andrea Palladio e non solo;
  • lo studio dei vari mezzi di trasporto nelle diverse epoche storiche ha portato alla vera conoscenza della bicicletta da “curare” per poterla utilizzare con scopi differenti, compreso il divertimento condiviso.

Siamo in un continuo divenire al quale i bambini devono essere PRONTI e per questo si sta già pensando alle prossime attività!

Vi aspettiamo…dopo l’Estate!

 

Bambini al lavoro con tablet e pc
Mani che sperimentano il funzionamento di un robot creato
Emozioni rappresentate con materiale di riciclo
Bambini al pc in sala informatica
Bambina crea un disegno tecnico su foglio quadrettato con uso del righello
Comments are closed.