L’avvento della vita sulla Terra

La seconda favola cosmica introduce il tema dell’avvento della vita sulla Terra e avvia i bambini allo studio del mondo animale e vegetale. Questa narrazione porta avanti il discorso evolutivo introdotto dalla prima favola e aggiunge un elemento significativo, quello della sequenza cronologica.

In questa storia ritorna il tema della positività delle leggi che regolano il cosmo.

I bambini del secondo piano dello sviluppo sono nella fase della costruzione del loro senso morale e l’essere esposti ripetutamente a queste narrazioni li porta alla riflessione sulla necessità positiva che il mondo naturale, come anche quello sociale, segua delle leggi essenziali al proprio funzionamento.

La consapevolezza che ogni cosa nell’universo ha una legge rinforza il senso di sicurezza e appartenenza. Mentre si racconta la storia, dal momento in cui iniziamo a parlare del primissimo microrganismo unicellulare nato nel brodo primordiale, ci si accinge a srotolare la linea del tempo, che riporta, oltre alle indicazioni relative ai diversi periodi geologici, anche esemplificazioni del mondo animale, vegetale e primordiale e linee che tracciano la loro comparsa e successiva estinzione.

Il suo scopo è innanzitutto quello di dare una forte impressione visiva della successione degli avvenimenti e dei cambiamenti a cui fu sottoposta la terra prima dell’arrivo degli esseri umani.

L’intento è quello di risvegliare la curiosità dei bambini e poi di mettere a loro disposizione fonti scientifiche da consultare.

Comments are closed.