![Cappello di Natale su Ponte Vecchio con vista Brenta e Ponte Nuovo](https://www.ic3bellavitis.edu.it/wp-content/uploads/2025/01/pontiCappello-scaled-576x768.jpg)
Tutti a Piedi in Città!
Foto della passeggiata in città
(cliccare il link blu per vedere le foto)
Siamo tutti pronti! Ore 9.00 di venerdì 20 dicembre 2024, Noi della Scuola San Francesco d’Assisi del Quartiere di Rondò Brenta, siamo pronti per camminare nelle strade di Bassano del Grappa, la nostra città. Siamo alunni, docenti e qualche genitore che ci aiuta nel percorso: tutti con un cappellino rosso natalizio. Da qualche anno, l’ultimo venerdì scolastico di dicembre, andiamo in centro a piedi e, con il tempo lento del camminare, conosciamo a nostra misura ciò che ci circonda. Quest’anno aderiamo anche all’iniziativa del Progetto Green To Go :“Tutti a scuola a piedi!” e Noi, oggi, la Scuola la viviamo esplorando una dimensione umana fatta di incontri: persone, passanti, lavoratori, alberi, automobili, case, negozi, fabbriche, strade con marciapiedi, piste ciclabili, segnali stradali, semafori e strisce pedonali.
Osserviamo i colori della nostra città, i suoni e le voci, i profumi e anche … i fumi.
Stiamo insieme nel camminare, mano nella mano, ci aiutiamo e ci aspettiamo gli uni con gli altri. Intoniamo canti natalizi, lo facciamo in allegria. Dai sorrisi delle persone che ci salutano dalla strada e dalle macchine ci sembra che attorno fiorisca serenità e un pò più di felicità e, nonostante il freddo di dicembre, sentiamo “calore”: quello umano che si irradia al passaggio di un’ottantina di persone.
Ogni volta che giriamo a piedi, sembra che non ci sia più l’abitudine di vedere i bambini camminare. Chi ci incontra sorride e si illumina di ricordi, quelli belli.
Impariamo a leggere i cartelli che incontriamo nella strada, impariamo le direzioni possibili da percorrere, impariamo a riconoscere gli amici alberi, i luoghi, i monumenti storici, impariamo i tempi dell’attesa, le distanze che possiamo percorrere camminando e impariamo la gentilezza del saluto, la bellezza della sorpresa in un sorriso, quasi imbarazzato, che ci viene donato quando regaliamo ai passanti i biglietti augurali natalizi creati da noi, senza imballaggio alcuno, così, semplici come abbiamo imparato a crearli nei laboratori a scuola.
Attraversiamo il nostro Quartiere, Viale Vicenza e passando per il Ponte Vecchio ci fermiamo a cantare le canzoni imparate. “Maestra, c’è la pista per pattinare sul ghiaccio! Non lo sapevo: lo dirò ai miei genitori.” I bambini di classe prima, in testa alla lunga fila, dettano il passo ed il ritmo e tutte le altre classi seguono. Siamo una comunità scolastica in cammino: ci ascoltiamo a passo lento e continuo. Arrivati in centro, attorno al grande albero di Natale altre Christmas Carols con gli ultimi biglietti regalati ai passanti e gli auguri di “Buone Feste” detti anche a voce. Cantiamo anche sotto la Loggia dei Podestà con il bellissimo orologio. Sappiamo che a “due passi” c’è anche la Biblioteca per noi bambini; uno sguardo all’alta torre civica con l’orologio che batte le 10.00, alla chiesa di San Francesco il cui nome ricorda il nome della nostra scuola con il messaggio di Accoglienza, Pace ed Educazione Interculturale che la caratterizza da sempre e poi si riparte, direzione… Ufficio Postale per la consegna delle letterine a Babbo Natale!
Prima, una tappa d’obbligo nel parco del Centro Giovanile: è ora tempo di merenda e di giochi! Per il rientro un nuovo giro: questa volta passiamo dal Ponte Nuovo o della Vittoria. Riconosciamo l’Altipiano di Asiago, il Massiccio del Grappa, innevati entrambi, e la Valsugana attraversata dal fiume Brenta. Dalla sinistra Brenta passiamo all’altra sponda.
Conosciamo bene la strada e le sue regole, oramai.
Abbiamo portato con noi anche una pinza, utilizzata in sicurezza con i guanti e solo con i nostri insegnanti accanto, per raccogliere qualche rifiuto che, purtroppo, vediamo nelle strade.
Torniamo a scuola con un sacchetto bello pieno di rifiuti da differenziare.
Circa sette km di passeggiata e di scuola in cammino e alle ore 12.30 rientriamo.
Nonostante il freddo ci siamo scaldati con il movimento, stiamo bene e siamo felici di riposarci. In classe ci raccontiamo le emozioni che abbiamo provato, i pensieri e le idee che frullano dentro di noi. Ridiamo di più e abbiamo tutti le guance più rosee.
Ci piace fare scuola camminando, imparare dagli spazi, dagli ambienti e dalle persone che incontriamo!
Helga Gheller
Area Scuola Sostenibile